Archivi tag: Tutorial

Come realizzare foto ad una festa

Prima di tutto arrivare presto sulla location per avere il tempo di familiarizzare col posto e catturare dettagli del tipo (decorazioni, regali, cibo , persone che si salutano etc.). Fotografia di gruppo degli ospiti col festeggiato appena arrivati, in quanto durante la festa sarebbe troppo dispersivo radunarli tutti.Portare alcuni gadget ( occhiali funky, cappelli, baffi finti che possano attirare i sogggetti a farsi ritrarre in scenette simpatiche.) La presenza di una Reflex che si aggira tra gli invitati potrebbe cambiare il loro comportamento, il trucco sta nel dare loro un po’ di tempo per abituarsi a voi che nel frattempo vi girerete intorno a fare scatti superflui .Siate sempre pronti a cogliere gli attimi, balli, abbracci ed espressioni spontanee delle persone. 

Trovate un punto di ripresa alto (potete usare anche una scaletta)o viceversa( sdraiati) renderà le vostre foto piu interessanti. 
Per questo tipo di feste al chiuso è meglio utilizzare il flash in quanto le foto verrebbero scure.

Continua la lettura di Come realizzare foto ad una festa

Come scegliere il giusto obiettivo

Quando fotografi artisti di strada o se scatti al mercato, la tentazione di stare lontano dai tuoi soggetti è sempre forte, ma a volte puoi ottenere composizioni più interessanti se ti avvicini ad essi, utilizzando un grandangolo invece che il tele. Il soggetto apparira più grande, producendo una visione più tridimensionale della scena. Anche se lo sfondo apparira più “visivo” possiamo sempre convertire lo scatto in b/n.

Continua la lettura di Come scegliere il giusto obiettivo

Scattare foto al teatro

Per fare foto dentro un teatro innanzitutto bisogna avere una buona reflex e un buon obiettivo. Se abbiamo un posto lontano un teleobiettivo come il 70-200 o il 100-400 servono per avvicinare i soggetti, se non li avete cercate di spostarvi avvicinandovi alla scena. Non usate il flash, per due motivi, uno per non disturbare i soggetti e due per realizzare foto con un illuminazione più naturale.

Per iniziare spostate la rotellina su AV (priorità di diaframmi) questo vi consentirà di usare il vostro obiettivo al massimo e poi alzate il valore degli ISO fino ad arrivare a un tempo di scatto superiore a 1/40 s. Cercate di essere selettivi mettete a fuoco il soggetto che vi interessa, il resto farà da contorno.

Continua la lettura di Scattare foto al teatro