Archivi tag: Tutorial

Composizione fotografica avanzata:le regole dei grandi maestri

📜 Storia

La composizione è l’anima silenziosa della fotografia. Fin dagli albori dell’arte fotografica, i grandi maestri – da Henri Cartier-Bresson a Ansel Adams – hanno definito regole visive in grado di guidare l’occhio dell’osservatore. Molte di queste regole derivano dalla pittura classica, adattate però ai ritmi e ai limiti dell’istantaneità fotografica. Continua la lettura di Composizione fotografica avanzata:le regole dei grandi maestri

Messa a fuoco automatica vs manuale: qual è la migliore perte? guida completa per fotografare al top

📜 Storia e Introduzione

La messa a fuoco è un pilastro della fotografia. Dalla nascita della fotografia analogica fino all’era delle mirrorless moderne, la sfida di ottenere immagini nitide è rimasta costante. In origine tutto era manuale, ma oggi l’autofocus è diventato uno strumento evoluto e potente, in grado di riconoscere occhi, volti, persino animali in movimento. Tuttavia, la messa a fuoco manuale non è sparita: anzi, in certi contesti rimane imbattibile. Continua la lettura di Messa a fuoco automatica vs manuale: qual è la migliore perte? guida completa per fotografare al top

Fotografare la via lattea

📖 Storia e Fascino della Via Lattea

La Via Lattea ha affascinato fotografi, astronomi e sognatori per secoli. Fotografarla significa immortalare un frammento dell’universo visibile, un arco di stelle e polveri cosmiche che attraversa il cielo notturno. Grazie all’evoluzione delle reflex, mirrorless e, più recentemente, all’uso dell’AI nella post-produzione, oggi chiunque può realizzare scatti spettacolari del cielo stellato. Continua la lettura di Fotografare la via lattea