La calotipia (nota anche come talbotipia) è una delle prime tecniche fotografiche a base di carta, sviluppata da William Henry Fox Talbot nel 1841. È stata una delle principali innovazioni che ha contribuito all’evoluzione della fotografia e rappresenta una delle prime forme di stampa fotografica che permetteva la produzione di multiple copie di un’immagine. La calotipia è un processo basato sulla sensibilizzazione della carta con sali d’argento, che venivano successivamente esposti alla luce per produrre un’immagine negativa da cui si potevano realizzare copie positive. Continua la lettura di Guida alla calotipia.
Nikon Z50II: guida completa.
Storia della Nikon Z50II
La Nikon Z50II rappresenta la seconda generazione della serie Z50, una fotocamera mirrorless APS-C (formato DX) di Nikon. Il termine APS-C indica un sensore di dimensioni ridotte rispetto al full-frame, che consente di ottenere un ottimo equilibrio tra qualità d’immagine e portabilità. Lanciata come successore della Nikon Z50, questa fotocamera punta a migliorare le prestazioni, l’ergonomia e la flessibilità per fotografi e videomaker. La Z50II si colloca nella gamma Z di Nikon, che si distingue per il sistema di innesto Z-Mount, introdotto con la serie Z full-frame nel 2018. Il sistema Z-Mount offre un diametro più ampio e una distanza della flangia più breve rispetto agli attacchi precedenti, permettendo una maggiore luminosità e qualità ottica, specialmente con obiettivi ad ampia apertura. Questa evoluzione rispecchia l’impegno di Nikon verso l’espansione delle mirrorless nel segmento prosumer e avanzato.
La tecnica fotografica del bromolio
La tecnica fotografica del bromolio è una delle più affascinanti e complesse tecniche di stampa alternativa. Si tratta di un processo che combina il procedimento del bromoil con il principio della stampa in olio, creando immagini artistiche con un aspetto pittorico, dove le fotografie sembrano vere e proprie tele dipinte. Il processo richiede tempo, precisione e una buona conoscenza della chimica della fotografia, ma i risultati possono essere estremamente gratificanti. Continua la lettura di La tecnica fotografica del bromolio