L’uso del focus creativo risale agli albori della fotografia, quando i primi fotografi sperimentavano con obiettivi e aperture per ottenere effetti visivi unici. Ad esempio, Ansel Adams utilizzava una messa a fuoco precisa per i suoi paesaggi, mentre artisti come Julia Margaret Cameron sfruttavano la sfocatura per conferire un’atmosfera onirica ai loro ritratti. Con l’avvento della pellicola Kodachrome e delle tecnologie digitali, queste tecniche si sono evolute, consentendo una maggiore precisione e controllo. Dai ritratti classici agli effetti cinematografici, il focus è sempre stato uno strumento essenziale per raccontare storie visive in modo evocativo.Continua la lettura di Guida pratica avanzata: focus creativo.→
La tecnica ETTR (Expose to the Right) nasce nei primi anni 2000, con l’avvento della fotografia digitale. Michael Reichmann e Jeff Schewe introdussero questo approccio per sfruttare al meglio la gamma dinamica dei sensori digitali, riducendo il rumore e migliorando i dettagli nelle ombre.Continua la lettura di La tecnica ETTR: esponi a destra per immagini migliori.→
La calibrazione del colore in fotografia è il processo di ottimizzazione dei colori nelle immagini per garantire che appaiano coerenti e accurati su vari dispositivi, come monitor, stampanti e fotocamere. La calibrazione è fondamentale per ottenere immagini che riflettano correttamente i colori originali della scena fotografata, specialmente per applicazioni professionali o di stampa, dove l’accuratezza del colore è cruciale.