Messa a fuoco automatica vs manuale: qual è la migliore perte? guida completa per fotografare al top

📜 Storia e Introduzione

La messa a fuoco è un pilastro della fotografia. Dalla nascita della fotografia analogica fino all’era delle mirrorless moderne, la sfida di ottenere immagini nitide è rimasta costante. In origine tutto era manuale, ma oggi l’autofocus è diventato uno strumento evoluto e potente, in grado di riconoscere occhi, volti, persino animali in movimento. Tuttavia, la messa a fuoco manuale non è sparita: anzi, in certi contesti rimane imbattibile. Continua la lettura di Messa a fuoco automatica vs manuale: qual è la migliore perte? guida completa per fotografare al top

Fotografare la via lattea

📖 Storia e Fascino della Via Lattea

La Via Lattea ha affascinato fotografi, astronomi e sognatori per secoli. Fotografarla significa immortalare un frammento dell’universo visibile, un arco di stelle e polveri cosmiche che attraversa il cielo notturno. Grazie all’evoluzione delle reflex, mirrorless e, più recentemente, all’uso dell’AI nella post-produzione, oggi chiunque può realizzare scatti spettacolari del cielo stellato. Continua la lettura di Fotografare la via lattea

Come leggere un istogramma fotografico


📖 Storia

L’istogramma è uno strumento introdotto nelle fotocamere digitali a partire dagli anni 2000. Prima era usato principalmente in ambito scientifico o grafico per visualizzare distribuzioni di dati. Quando è entrato nel mondo della fotografia, è diventato un alleato indispensabile per valutare l’esposizione, senza doversi fidare esclusivamente del display, spesso ingannevole sotto luce solare diretta. Continua la lettura di Come leggere un istogramma fotografico

Tutorial e News dal mondo delle reflex