La Via Lattea ha affascinato fotografi, astronomi e sognatori per secoli. Fotografarla significa immortalare un frammento dell’universo visibile, un arco di stelle e polveri cosmiche che attraversa il cielo notturno. Grazie all’evoluzione delle reflex, mirrorless e, più recentemente, all’uso dell’AI nella post-produzione, oggi chiunque può realizzare scatti spettacolari del cielo stellato.Continua la lettura di →
L’istogramma è uno strumento introdotto nelle fotocamere digitali a partire dagli anni 2000. Prima era usato principalmente in ambito scientifico o grafico per visualizzare distribuzioni di dati. Quando è entrato nel mondo della fotografia, è diventato un alleato indispensabile per valutare l’esposizione, senza doversi fidare esclusivamente del display, spesso ingannevole sotto luce solare diretta.Continua la lettura di Come leggere un istogramma fotografico→
La serie X-E di Fujifilm ha sempre incarnato l’equilibrio perfetto tra portabilità, qualità d’immagine e design vintage. Dopo il successo della X-E4, la nuova X-E5 porta avanti questa filosofia aggiornando il comparto tecnologico senza perdere l’anima “rangefinder style” tanto amata dai fotografi di strada e dagli appassionati di estetica retrò.Continua la lettura di La nuova FUJIFILM X-E5 : stile retrò, cuore tecnologico→