Come leggere un istogramma fotografico


📖 Storia

L’istogramma è uno strumento introdotto nelle fotocamere digitali a partire dagli anni 2000. Prima era usato principalmente in ambito scientifico o grafico per visualizzare distribuzioni di dati. Quando è entrato nel mondo della fotografia, è diventato un alleato indispensabile per valutare l’esposizione, senza doversi fidare esclusivamente del display, spesso ingannevole sotto luce solare diretta. Continua la lettura di Come leggere un istogramma fotografico

La nuova FUJIFILM X-E5 : stile retrò, cuore tecnologico

📖 Storia

La serie X-E di Fujifilm ha sempre incarnato l’equilibrio perfetto tra portabilità, qualità d’immagine e design vintage. Dopo il successo della X-E4, la nuova X-E5 porta avanti questa filosofia aggiornando il comparto tecnologico senza perdere l’anima “rangefinder style” tanto amata dai fotografi di strada e dagli appassionati di estetica retrò. Continua la lettura di La nuova FUJIFILM X-E5 : stile retrò, cuore tecnologico

Comprendere la prospettiva attraverso le lunghezze focali

L’immagine che ci troviamo ad analizzare offre una straordinaria lezione pratica sulla fotografia, concentrandosi sull’impatto delle diverse lunghezze focali degli obiettivi. Si tratta di una griglia di nove scatti, tutti raffiguranti la stessa persona in un ambiente interno, ma catturati con impostazioni di focale progressivamente crescenti. Questa serie fotografica non solo illustra come la ‘zoomata’ cambi l’inquadratura, ma rivela anche i profondi effetti sulla prospettiva, sulla compressione dello sfondo e sulla percezione dello spazio. Analizziamo nel dettaglio come ogni scatto contribuisca a questa dimostrazione visiva. Continua la lettura di Comprendere la prospettiva attraverso le lunghezze focali

Tutorial e News dal mondo delle reflex