Guida base a lightroom classic: come sviluppare le tue foto in modo professionale

🧭 Introduzione

Adobe Lightroom Classic è uno degli strumenti più potenti e diffusi tra i fotografi per la gestione e lo sviluppo delle immagini digitali. A differenza della versione “Lightroom” (cloud-based), Lightroom Classic lavora in locale e offre un controllo più granulare su libreria, catalogazione e post-produzione.

In questa guida scoprirai tutto ciò che ti serve per iniziare: dalle basi dell’interfaccia fino allo sviluppo delle foto e all’esportazione finale. Continua la lettura di Guida base a lightroom classic: come sviluppare le tue foto in modo professionale

Effetti fotografici in camera: sperimentare senza post-produzione

🎯 Cosa sono gli effetti in camera?

Gli effetti fotografici in camera (o Creative Effects) sono filtri e regolazioni digitali che molte fotocamere moderne offrono per creare immagini artistiche già pronte all’uso. Si tratta di elaborazioni software applicate al momento dello scatto, utili per aggiungere un tocco creativo senza ricorrere alla post-produzione. Continua la lettura di Effetti fotografici in camera: sperimentare senza post-produzione

Focus stacking automatico In-Camera: massima nitidezza, nessun software esterno

📚 Storia e Contesto

Il focus stacking è una tecnica fotografica nata nel mondo macro e paesaggistico per ottenere immagini nitide su tutta la profondità di campo. Tradizionalmente richiedeva più scatti con fuochi differenti, uniti successivamente tramite software come Helicon Focus o Photoshop. Con l’evoluzione tecnologica, diverse fotocamere moderne offrono oggi il focus stacking automatico in-camera, eliminando la necessità di post-produzione complessa. Continua la lettura di Focus stacking automatico In-Camera: massima nitidezza, nessun software esterno

Tutorial e News dal mondo delle reflex