Archivi tag: Tutorial

Velocita’ di scatto (Otturatore)

 L’otturatore è il dispositivo di una fotocamera che controlla il passaggio di luce dall’ esterno verso il sensore o pellicola.Facendo un parallelo con l’occhio umano, la pupilla rappresenta il diaframma, e la palpebra dà un’idea dell’ otturatore.Come nel caso dell’apertura di diaframmi , esiste un scala di tempi di esposizione, divisa in stop interi e terzi di stop. Ogni stop intero si ottiene dividendo o moltiplicando per 2 lo stop precedente e arrotondando all’intero. le fotocamere digitali sono in grado di calcolare anche i terzi di stop.

Continua la lettura di Velocita’ di scatto (Otturatore)

Come gestire aperture diaframma e velocità di scatto in fotografia

Quando facciamo foto aggiscono diverse varianti che vanno sistemate, settando al meglio la Reflex. Due di questi componenti sono legati e formano i tempi di scatto. Se incidiamo sulle aperture del diaframma, incideremo automaticamente sul tempo  di scatto.

 Apertura diaframmi :

sono espressi in termini relativi  con una lettera f seguita da un numero (esempio f/2).
La luce si dimezza ad ogni stop ( esempio da f/2 – f/2,8).
Ci sono alcune fotocamere che permettono 1/2 stop – 1/3.
Tenete sempre presente che per diaframma aperto si intende sempre quello più basso. ( ad esempio f/2 è un diaframma più aperto di f/4).

Per comprendere meglio guardiamo un po’ di esempi.

Continua la lettura di Come gestire aperture diaframma e velocità di scatto in fotografia

Linee di Fibonacci in fotografia

L’espansione a spirale di questa regola è il modo migliore per ottenere delle immagini più evocative. Un misto di numeri e di forme naturali. Ecco una serie di foto che contengono la tecnica delle linee di Fibonacci (spirali). Un po’ come nella regola dei terzi si pone un soggetto sul’ inizio della spirale e si lascia scorrere il frame fino a formare i quarti finali.

Continua la lettura di Linee di Fibonacci in fotografia