La fotografia generativa sta rivoluzionando il mondo della fotografia, mescolando creatività umana e intelligenza artificiale per creare immagini uniche e sorprendenti. Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi i fotografi non solo catturano immagini reali, ma possono anche creare mondi immaginari, manipolare la realtà e generare nuovi scenari. In questo articolo esploreremo come l’intelligenza artificiale (IA) stia cambiando il modo di interpretare e produrre immagini fotografiche, i suoi impatti sull’industria e cosa riserva il futuro per questa affascinante fusione di arte e tecnologia.
La tecnica ETTR (Expose to the Right) nasce nei primi anni 2000, con l’avvento della fotografia digitale. Michael Reichmann e Jeff Schewe introdussero questo approccio per sfruttare al meglio la gamma dinamica dei sensori digitali, riducendo il rumore e migliorando i dettagli nelle ombre.Continua la lettura di La tecnica ETTR: esponi a destra per immagini migliori.→
La calibrazione del colore in fotografia è il processo di ottimizzazione dei colori nelle immagini per garantire che appaiano coerenti e accurati su vari dispositivi, come monitor, stampanti e fotocamere. La calibrazione è fondamentale per ottenere immagini che riflettano correttamente i colori originali della scena fotografata, specialmente per applicazioni professionali o di stampa, dove l’accuratezza del colore è cruciale.