Fin dagli albori della fotografia, i momenti dell’alba e del tramonto hanno affascinato artisti e appassionati. Pittori come Turner e Monet già cercavano di catturare quella “luce dorata” che oggi chiamiamo Golden Hour. Con l’arrivo della fotografia, questi momenti sono diventati ancora più iconici grazie alla loro luce morbida e avvolgente, ideale per paesaggi, ritratti e fotografia urbana.Continua la lettura di Come scattare all’alba e al tramonto: magia della luce→
Nel mondo della fotografia e del video, ottenere immagini perfette richiede attenzione anche ai dettagli più tecnici. Due tra i difetti visivi più comuni e spesso confusi sono lo sfarfallio e il rumore digitale. Sebbene entrambi influenzino negativamente la qualità dell’immagine, le loro origini, manifestazioni e soluzioni sono molto diverse. In questo articolo scopriamo esattamente cosa sono, come riconoscerli e come risolverli in modo efficace.Continua la lettura di Sfarfallio e Rumore digitale: cosa sono e come eliminarli dalle tue foto e video→
🎯 Nel mondo della fotografia, l’apertura del diaframma è uno degli elementi fondamentali per controllare luce, nitidezza e profondità di campo. Tuttavia, termini come Large Aperture, Wide Open, Small Aperture e Stopping Down possono creare confusione, soprattutto per chi è agli inizi o si sta avvicinando alla fotografia più tecnica. In questa guida chiara e illustrata, ti spiegherò le differenze tra questi concetti, come influenzano i tuoi scatti e quando usarli al meglio, così da avere sempre il pieno controllo creativo sulla tua macchina fotografica.Continua la lettura di Capire le aperture: large, wide Open, small e stopping down.→