Henri Cartier-Bresson è stato un fotografo e cineasta francese considerato uno dei fondatori della fotografia moderna. È stato famoso per la sua tecnica di “cattura del momento decisivo”, che consiste nell’attendere il momento perfetto per scattare la foto. Ha iniziato la sua carriera come fotografo professionista negli anni ’30 e ha continuato a lavorare fino agli anni ’90. Ha viaggiato in tutto il mondo per documentare la vita quotidiana, la cultura e la storia. I suoi lavori sono stati esposti in tutto il mondo e hanno ispirato molti altri fotografi. È morto nel 2004 all’età di 95 anni. Continua la lettura di Maestri fotografici : Henri Cartier-Bresson.
Fotografia Macro : come realizzare foto macro di qualita’
La fotografia macro consiste nello scattare immagini ravvicinate di piccoli oggetti o dettagli, permettendo di catturare dettagli e texture che altrimenti sarebbero difficili da vedere ad occhio nudo. Gli obiettivi macro sono progettati specificamente per questo tipo di fotografia e permettono di ingrandire l’immagine fino a un rapporto di 1:1, ovvero l’immagine su pellicola o sul sensore è della stessa dimensione dell’oggetto reale. Continua la lettura di Fotografia Macro : come realizzare foto macro di qualita’
Fotografia : Temperatura in gradi Kelvin.
In fotografia, la temperatura del colore (color temperature) viene misurata in gradi Kelvin (K). La scala di Kelvin è utilizzata per descrivere la tonalità di luce di un ambiente. La temperatura del colore più calda (con tonalità arancioni e gialli) ha una temperatura inferiore ai 5000K, mentre la temperatura del colore più fredda (con tonalità blu e verde) ha una temperatura superiore ai 5000K. La luce del giorno ha una temperatura di circa 5500K, mentre la luce al tramonto o al crepuscolo può avere una temperatura di 2000-3000K.
Continua la lettura di Fotografia : Temperatura in gradi Kelvin.