1. Introduzione
Quando si lavora con la stampa, è fondamentale conoscere il funzionamento del modello CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, Black) e la gestione dei colori in Adobe Photoshop. A differenza del modello RGB (Red, Green, Blue), utilizzato per schermi e dispositivi digitali, CMYK è un modello sottrattivo pensato per la stampa, dove i colori vengono creati mescolando inchiostri. Alcuni colori brillanti e accesi visibili in RGB potrebbero non essere riproducibili esattamente in CMYK, causando una variazione di tonalità in stampa.
2. Impostare il Documento in CMYK
Creazione di un Nuovo Documento:
- Aprire Photoshop e andare su File > Nuovo.
- Impostare i seguenti parametri:
- Nome: Assegnare un nome al progetto.
- Larghezza e Altezza: Definire le dimensioni in cm o mm in base alla stampa.
- Risoluzione: Impostare almeno 300 dpi per una stampa di qualità.
- Modalità colore: Selezionare CMYK.
- Sfondo: Bianco o trasparente.
- Fare clic su Crea.
Se il documento è già in RGB, convertirlo in CMYK tramite Immagine > Metodo > Colore CMYK. Tuttavia, questa conversione può comportare una perdita di alcune tonalità vivaci, che potrebbero apparire meno sature o leggermente modificate rispetto alla versione RGB. È consigliabile utilizzare lo strumento Prova colore (Ctrl+Y) per visualizzare un’anteprima della stampa.
3. Profilo Colore e Calibrazione del Monitor
Impostare il Profilo Colore in Photoshop:
- Andare su Modifica > Impostazioni colore.
- Scegliere un profilo CMYK appropriato:
- Coated FOGRA39 (Europa, stampa patinata)
- U.S. Web Coated (SWOP) v2 (USA)
- Japan Color 2001 Coated (Asia)
- Attivare le opzioni di avviso colore per rilevare problemi di conversione.
Calibrazione del Monitor:
- Usare un calibratore hardware per la migliore precisione.
- Se non disponibile, regolare manualmente i colori tramite Impostazioni colore del sistema operativo.
- Controllare la luminosità e il contrasto per evitare sorprese in stampa. Photoshop offre strumenti utili come Livelli (Ctrl+L) e Curve (Ctrl+M) per migliorare la gestione del contrasto e della gamma cromatica prima della stampa.
4. Lavorare con i Colori in CMYK
Verifica della Gamut dei Colori
Alcuni colori RGB non sono riproducibili in CMYK. Per controllarli:
- Selezionare un livello o l’intera immagine.
- Andare su Visualizza > Colori di prova (Ctrl+Y) per simulare la stampa.
- Usare Visualizza > Avvertimento gamma (Shift+Ctrl+Y) per evidenziare i colori non stampabili.
Correzione dei Colori fuori Gamut
Se alcuni colori risultano fuori gamma:
- Selezionare l’area interessata con lo strumento Selezione.
- Aprire Immagine > Regolazioni > Tonalità/Saturazione e ridurre la saturazione.
- In alternativa, usare Selezione colore per modificare il colore specifico.
5. Impostazioni di Stampa e Esportazione
Salvare il File per la Stampa
- Formato consigliato: PDF o TIFF per mantenere la qualità.
- Esportazione: Andare su File > Salva con nome e scegliere TIFF (senza compressione) o PDF (con impostazioni di stampa alta qualità).
- Selezionare Incorporare profilo colore.
Impostazioni per la Stampa in Photoshop
- Andare su File > Stampa.
- Selezionare la stampante e scegliere Gestione colori > Photoshop gestisce i colori.
- Impostare il profilo colore CMYK corretto.
- Disattivare la gestione colori della stampante per evitare doppie conversioni.
- Stampare un provino di test prima della stampa definitiva.
6. Conclusioni
Seguendo queste linee guida, si otterranno stampe precise e fedeli ai colori originali. La gestione accurata dei profili colore, la calibrazione del monitor e l’uso del metodo CMYK corretto sono fondamentali per garantire risultati professionali.
Se si lavora frequentemente con la stampa, considerare l’uso di strumenti avanzati come spettrofotometri e software di calibrazione professionale.
Buona stampa!