La staratura intenzionale ha radici profonde nella fotografia artistica e sperimentale. Già dai tempi della pellicola, fotografi come Daido Moriyama o William Klein rompevano le regole classiche dell’esposizione e della messa a fuoco per creare immagini potenti e viscerali. Con l’avvento del digitale, questa pratica si è evoluta ed è diventata ancora più accessibile, permettendo a molti fotografi di esplorare linguaggi visivi non convenzionali.Continua la lettura di Staratura intenzionale in fotografia: come Sbagliare con arte.→