Negli scatti notturni per fotografare le stelle, spesso si utilizzano tempi lunghi, questi trasformano le stelle in scie e non in punti luminosi. La domanda e’ semplice : come ottenere le stelle “naturali” e non trasformarle in scie luminose ?Esiste una regola, chiamata regola del 600.( Esistono varianti con 500/550 nel caso le scie persistano)
Archivi tag: Tutorial
Velocita’ di scatto (Otturatore)
L’otturatore è il dispositivo di una fotocamera che controlla il passaggio di luce dall’ esterno verso il sensore o pellicola.Facendo un parallelo con l’occhio umano, la pupilla rappresenta il diaframma, e la palpebra dà un’idea dell’ otturatore.Come nel caso dell’apertura di diaframmi , esiste un scala di tempi di esposizione, divisa in stop interi e terzi di stop. Ogni stop intero si ottiene dividendo o moltiplicando per 2 lo stop precedente e arrotondando all’intero. le fotocamere digitali sono in grado di calcolare anche i terzi di stop.
Come gestire aperture diaframma e velocità di scatto in fotografia
Quando facciamo foto aggiscono diverse varianti che vanno sistemate, settando al meglio la Reflex. Due di questi componenti sono legati e formano i tempi di scatto. Se incidiamo sulle aperture del diaframma, incideremo automaticamente sul tempo di scatto.
Apertura diaframmi :
Per comprendere meglio guardiamo un po’ di esempi.
Continua la lettura di Come gestire aperture diaframma e velocità di scatto in fotografia