Fin dagli albori della fotografia, i fotografi hanno sperimentato con le lenti per ottenere risultati unici e fuori dagli schemi. Le tecniche come l’inversione dell’obiettivo, l’uso di lenti fisheye e le modifiche tilt-shift manuali sono nate dal desiderio di esplorare nuove prospettive, dare vita a immagini surreali o emulare lo stile pittorico direttamente dalla fotocamera, senza software. Continua la lettura di Storia delle tecniche sperimentali con le lenti
Cinematic Lighting: come illuminare come al cinema
📽️ Storia del Cinematic Lighting
Il Cinematic Lighting nasce con il cinema classico di Hollywood, dove registi e direttori della fotografia come Gregg Toland o Roger Deakins hanno usato la luce non solo per illuminare, ma per raccontare. Dalla luce morbida del cinema romantico anni ’50 al chiaroscuro del noir, questa tecnica è diventata un linguaggio visivo. Oggi è usata anche in fotografia, video musicali, spot pubblicitari e perfino nei social media, per creare immagini d’impatto e atmosferiche. Continua la lettura di Cinematic Lighting: come illuminare come al cinema
Levitation Photography: l’illusione sospesa tra realtà e magia
🎩 Storia della Levitation Photography
La Levitation Photography, ovvero la “fotografia della levitazione”, ha radici che affondano nei primi esperimenti di fotografia surrealista. Artisti come Philippe Halsman negli anni ’40 hanno immortalato celebrità in pose fluttuanti, rendendo iconico il concetto di sospensione irreale. Oggi, grazie all’uso combinato di tecniche fotografiche, post-produzione e intelligenza artificiale, la levitazione fotografica è diventata una forma d’arte accessibile a tutti, in grado di sorprendere e affascinare Continua la lettura di Levitation Photography: l’illusione sospesa tra realtà e magia