Ferdinando Scianna nasce il 4 luglio del 1943 a Bagheria ed è uno dei più noti fotografi italiani. Nel lungo percorso artistico di questo fotografo siciliano,troviamo immagini legate alla cultura, tradizioni,religiosità popolari e temi di guerra . Nel 1963 Leonardo Sciascia visita quasi per caso la sua prima mostra fotografica, per il fotografo determina l’ accesso al mondo dell’ editoria e la pubblicazione dei suoi lavori fotografici. Nel 1966 infatti vince il premio Nadar. Nel 1967 Scianna si trasferisce a Milano è inizia a collaborare come fotoreporter e inviato speciale con l’Europeo, diventandone in seguito il corrispondente da Parigi.
David Jiménez nasce ad Alcala'(Sevilla) nel 1970 e nel 1983 si trasferisce a Madrid con la sua famiglia. Raggiunge il grande pubblico vincendo il premio di fotografo rivelazione del festival di fotografia PHoto España, nel 1999. L’anno seguente pubblica il libro “Infinito”, considerato il punto di partenza del nuovo fotolibro spagnolo.
Sanz Lobato ,pioniere della fotografia antropologica spagnola nasce a Siviglia nel (1932 e muore a Madrid 2015). Per parecchio tempo, il lavoro di questo grande fotografo andaluso è rimasto nascosto alle grandi istituzioni e al grande pubblico. Il merito che gli viene riconosciuto e di aver lasciato traccia di feste folcloristiche e scene tradizionali attraverso paesaggi e volti di una Spagna che non c'è più. Il Ministero della Cultura, gli concesse il Premio Nazionale per la solidità del suo lavoro, che "costituiva un ponte tra il nuovo dopoguerra arte neo-realista e metodi di osservazione fotografiche .Inoltre medaglia d' oro al Merito in Belle Arti e premio onorario della fotografia Ciutat de Lleida.
“Il momento in cui troviamo una situazione o una persona che stavamo cercando, non ha prezzo”.