Quante volte guardando un obiettivo hai visto quei numerini che finiscono con mm (millimetri) ? E avrai sentito anche parlare della lunghezza focale. Bene quei numerini sono la lunghezza focale.
La lunghezza focale è un aspetto importante nella scelta e utilizzo d una lente.
Punti da ricordare :
Gli obiettivi zoom hanno una lunghezza focale più lunga ( 70-300mm ad esempio).
Chiaramente più focale aggiungi e meno porzione di scena racchiudi.
Ma a noi interessa la lunghezza focale.
Ora facciamo alcuni esempi con immagini cosi ci si capisce meglio.
Ecco una scala di focali con i relativi angoli di ripresa.
2) LUNGHEZZE FOCALE EFFETTIVA.
La lunghezza focale di un obiettivo viene utilizzata per capire l’ angolo di ripresa e a che scopo possiamo utilizzare il tipo di obiettivo che stiamo utilizzando, ma il tutto è influenzato anche dalla grandezza del sensore. I sensori più piccoli, hanno un angolo inferiore a quelli più grandi utilizzati sulle FX. Un esempio : un 50mm su una DX ha una lunghezza focale di “75mm”, mentre su una FX sara’ di 50mm. Questo vuol’ dire che su una DX il 50mm diventa un piccolo teleobiettivo. Idealmente sarebbe opportuno considerare sempre gli angoli di ripresa e non le lunghezze focali, ma il problema ci sarebbe lo stesso, perchè esistono svariati modelli di sensori di misure differenti.
Puoi utilizzare anche uno dei simulatori presenti qui per fare pratica su questi 2 concetti.