Mini Guida all’Iperfocale

Tutto a fuoco, dal primo piano all’orizzonte. Ecco il trucco che ogni fotografo di paesaggio dovrebbe conoscere.

1. 🔍 Cos’è la distanza iperfocale?

È la distanza minima a cui mettere a fuoco per avere la massima profondità di campo. Una volta messa a fuoco a questa distanza, **tutto ciò che si trova da metà iperfocale fino all’infinito sarà nitido**.

2. 📏 Come si calcola?

Serve conoscere tre elementi: lunghezza focale (es. 24mm), apertura (es. f/8) e circolo di confusione (valore tecnico legato al sensore). Ma niente paura: puoi usare app o tabelle online per trovarla in pochi secondi.

3. 🌍 Quando usarla?

È perfetta per la fotografia di paesaggio e street photography, dove vuoi avere tutto a fuoco: **dal primo piano fino all’orizzonte**. È l’alleata ideale quando scatti senza tempo per pensare troppo.

4. 📸 Come si imposta in pratica?

Una volta nota la distanza iperfocale (es: 2,5 metri), imposta la messa a fuoco a quella distanza manualmente, o usa la funzione live view + focus peaking. Scatta a f/8 o f/11 per una profondità maggiore.

5. ⚠️ Errori da evitare

  • Non impostare l’apertura corretta (es. f/2.8 è troppo aperta per iperfocale).
  • Usare solo l’autofocus (molte fotocamere non mettono a fuoco “dove vuoi tu”).
  • Dimenticare di considerare la focale (iperfocale a 200mm è molto diversa da 18mm!).

🎯 Trucco finale: Metti a fuoco su un punto che dista circa 1/3 tra te e l’infinito. È un buon compromesso quando non puoi calcolare l’iperfocale esatta!

#Fotografia #GuidaFotografica #Iperfocale #PaesaggiNitidi

Lascia un commento