Nikon D5 : Ecco alcune indiscrezioni

Nikon D5: La Regina della Velocità


📸 Introduzione

La Nikon D5 è una fotocamera reflex full-frame progettata per i fotografi professionisti che hanno bisogno di prestazioni eccezionali, soprattutto nel campo del fotogiornalismo, dello sport e della fotografia naturalistica. Uscita nel 2016, questa macchina rappresenta il culmine della linea professionale DSLR Nikon prima del grande salto verso il mirrorless. Ma è ancora oggi un riferimento per solidità, affidabilità e prestazioni.


📚 Storia

La D5 è stata annunciata al CES di Las Vegas nel gennaio 2016, raccogliendo l’eredità della già ottima D4s. Nikon puntava a offrire una reflex in grado di competere con il segmento professionale Canon (come la EOS-1D X Mark II) puntando su autofocus migliorato, raffica più veloce e un nuovo sensore.

La D5 ha segnato anche il debutto del processore EXPEED 5 e ha portato per la prima volta il 4K nel mondo Nikon reflex. È stata la regina indiscussa delle Olimpiadi di Rio 2016, proprio per la sua capacità di gestire le condizioni estreme e di catturare il momento decisivo.


🧾 Scheda Tecnica Completa

  • Modello: Nikon D5
  • Anno di uscita: 2016
  • Tipo di fotocamera: Reflex digitale professionale (DSLR)
  • Sensore: CMOS Full Frame da 35,9 x 23,9 mm
  • Tipo di sensore: CMOS “semplice” (non BSI, non stacked)
  • Sensor readout: Circa 12 ms (non adatto per lettura globale)
  • Risoluzione: 20,8 megapixel effettivi
  • Processore d’immagine: EXPEED 5
  • Gamma ISO: 100 – 102.400 (espandibile fino a 3.280.000 ISO)
  • Autofocus: Sistema Multi-CAM 20K con 153 punti (99 a croce)
  • Velocità di scatto: Fino a 12 fps con AF/AE tracking (14 fps senza AF/AE)
  • Formato video: 4K UHD a 30/25/24p (registrazione max 3 minuti in 4K)
  • Display: LCD touchscreen da 3,2″ con 2,36 milioni di punti
  • Supporti di memoria: Dual XQD oppure Dual CF (a seconda della versione)
  • Durata batteria: Circa 3.780 scatti (standard CIPA)
  • Corpo macchina: Magnesio, tropicalizzato
  • Peso: 1.405 g con batteria e schede

✅ Pro e ❌ Contro

ProContro
🔹 Autofocus fulmineo e preciso🔸 Peso e dimensioni imponenti
🔹 Costruzione robustissima, ideale per ambienti estremi🔸 Prezzo elevato, anche da usata
🔹 Prestazioni eccellenti ad alti ISO🔸 Pochi minuti di registrazione in 4K
🔹 Raffica veloce con buffer infinito (con XQD)🔸 Mancanza di funzioni moderne come focus peaking o stabilizzatore interno

🔍 Obiettivi Compatibili

La Nikon D5 è compatibile con:

  • Tutti gli obiettivi NIKKOR con attacco F (AF, AF-D, AF-S, AF-P e manual focus)
  • Serie G ed E: piena compatibilità con controllo elettronico del diaframma
  • Ottiche DX: utilizzabili in crop mode con risoluzione ridotta

Tra le ottiche più consigliate per sfruttare la D5 al massimo:

  • 🔭 Nikon 70-200mm f/2.8E FL ED VR – per sport e ritratti
  • 🐦 Nikon 400mm f/2.8 FL ED VR – per fotografia naturalistica
  • 🏟 Nikon 24-70mm f/2.8E ED VR – per eventi e reportage

🧠 Sensor Readout e Tipo di Sensore

La Nikon D5 utilizza un sensore CMOS standard (non BSI, non stacked) progettato internamente da Nikon. Il tempo di lettura (“readout”) del sensore è di circa 12 millisecondi, il che significa che l’effetto rolling shutter è presente nei video e in alcuni scatti ad alta velocità. Non si tratta di un sensore con global shutter.


🎯 Conclusioni

La Nikon D5 resta ancora oggi una macchina formidabile per la fotografia d’azione. La sua solidità, l’autofocus infallibile e la gestione del rumore ISO la rendono un investimento sicuro per chi lavora in ambito professionale. Non è una fotocamera per tutti, ma per chi sa sfruttarla è ancora un vero mostro di potenza.

Se cerchi una reflex capace di resistere a tutto e catturare ogni istante con precisione chirurgica, la D5 merita un posto nel tuo zaino… anche nel 2025.


Lascia un commento