Quando vogliamo fotografare i fuochi d’artificio, bisogna recarsi nel luogo dove si terranno molto presto, in modo tale da ottenere un buon punto per fotografare. È fondamentale capire la direzione del vento, per fare in modo che i vostri scatti non risultino oscurati dal fumo, quindi posizionarsi controvento. Munirsi di un treppiedi perché si devono usare tempi di posa lunghi). È consigliato un tempo di partenza di 4s…se poi vedete che la foto non è come volete allungate i tempi di esposizione o ampliate l’apertura diaframmi o viceversa. Vista la luminosità dei fuochi si consiglia gli ISO al minimo.
Ecco cosa si ottiene smontando la parte frontale di una fotocamera giocattolo di plastica Photax Heanar Type V, con obiettivo 50mm e rimontare il tutto su una Sony a7II. Questo e’ il progetto del fotografoMathieu Stern.
Capita spesso (sopratutto a chi si è avvicinato da poco alle reflex di scorrere il menu e di notare tantissime opzioni di cui nemmeno si sà il significato. Premesso che una buona lettura del manuale non guasta, oggi vogliamo parlare dei Picture Control di default della nostra fotocamera ( io ho utilizzato una Nikon D7000).