Sony FE 12-24mm f/4 G

Il Sony FE 12-24mm f/4 G è un obiettivo ultra-grandangolare progettato per fotocamere full-frame della serie Sony Alpha con attacco E. Fa parte della linea G di Sony, che offre obiettivi di alta qualità ma non raggiunge il livello premium della linea G Master. Ecco una panoramica delle caratteristiche principali di questo obiettivo:

Caratteristiche principali:

  • Lunghezza focale: 12-24mm, che lo rende ideale per la fotografia di paesaggi, architettura, interni e astrofotografia. A 12mm offre un angolo di visione estremamente ampio.
  • Apertura massima: f/4 costante su tutta la gamma di zoom. Anche se non è particolarmente luminosa rispetto ad altri obiettivi, la lente rimane compatta e relativamente leggera.
  • Qualità ottica: Include una serie di elementi avanzati, come:
    • 4 elementi asferici per ridurre le aberrazioni sferiche e mantenere la nitidezza ai bordi.
    • 1 elemento Super ED (Extra-low Dispersion) e 3 elementi ED per minimizzare l’aberrazione cromatica e migliorare la nitidezza e il contrasto.
  • Rivestimento Nano AR: riduce i riflessi e le immagini fantasma, particolarmente utili quando si scattano foto con sorgenti di luce diretta.

Autofocus:

  • Utilizza un sistema di autofocus DDSSM (Direct Drive SSM) che è veloce, preciso e silenzioso, il che lo rende adatto sia per foto che per video.

Design e costruzione:

  • L’obiettivo è sigillato contro polvere e umidità, quindi è adatto per lavorare in condizioni ambientali difficili.
  • Non ha una filettatura per filtri frontali a causa del design a cupola del gruppo ottico frontale, ma può essere utilizzato con portafiltri specializzati o filtri a vite sul retro.
  • Peso di circa 565g, il che lo rende piuttosto leggero per un obiettivo ultra-grandangolare full-frame.

Utilizzo:

Il Sony FE 12-24mm f/4 G è ideale per fotografi che hanno bisogno di coprire ampi campi visivi, come i professionisti del paesaggio, fotografi d’interni o chiunque lavori in situazioni in cui lo spazio è limitato. La sua nitidezza, la correzione delle distorsioni e l’autofocus affidabile lo rendono un’opzione eccellente per chi cerca un obiettivo zoom ultra-wide.

Scheda tecnica del Sony FE 12-24mm f/4 G:

Specifiche tecniche:

  • Lunghezza focale: 12-24mm
  • Attacco: Sony E-mount (full-frame)
  • Apertura massima: f/4 (costante)
  • Apertura minima: f/22
  • Angolo di campo:
    • Full-frame: 122°-84°
    • APS-C: 99°-61°
  • Costruzione ottica: 17 elementi in 13 gruppi, inclusi:
    • 4 elementi asferici
    • 1 elemento Super ED (Extra-low Dispersion)
    • 3 elementi ED (Extra-low Dispersion)
  • Lamelle del diaframma: 7 (circolari)
  • Sistema di messa a fuoco: DDSSM (Direct Drive Super Sonic Motor), autofocus interno
  • Distanza minima di messa a fuoco: 0,28 m (28 cm)
  • Rapporto d’ingrandimento massimo: 0,14x
  • Stabilizzazione dell’immagine: No (utilizza la stabilizzazione del corpo macchina, se presente)
  • Diametro del filtro: Non supporta filtri frontali (richiede portafiltri specifici o filtri a vite posteriori)
  • Dimensioni:
    • Diametro: 87 mm
    • Lunghezza: 117,4 mm
  • Peso: 565 g
  • Tropicalizzazione: Sì, resistente a polvere e umidità
  • Rivestimenti:
    • Nano AR Coating per ridurre i riflessi
    • Rivestimento al fluoro sull’elemento frontale per resistere a polvere e impronte
  • Compatibilità: Full-frame (compatibile anche con fotocamere APS-C, equivalente a 18-36mm)

Altre caratteristiche:

  • Tipo di paraluce: Integrato (a petalo)
  • Accessori inclusi: Copriobiettivo anteriore/posteriore, custodia protettiva

Queste specifiche tecniche dimostrano come il Sony FE 12-24mm f/4 G sia un obiettivo versatile e di alta qualità, adatto soprattutto a professionisti e appassionati di fotografia ultra-grandangolare.

Ecco un elenco di pro e contro del Sony FE 12-24mm f/4 G:

Pro:

  1. Ampio angolo di visione: La lunghezza focale di 12mm offre un’ampia copertura, perfetta per paesaggi, architettura e interni.
  2. Apertura costante f/4: Mantenendo l’apertura costante durante l’intera escursione dello zoom, è versatile in diverse condizioni di luce, sebbene non molto luminoso.
  3. Qualità costruttiva: Robusto, resistente a polvere e umidità, ideale per l’uso in ambienti difficili.
  4. Prestazioni ottiche: Ottima nitidezza da bordo a bordo, con correzioni efficaci delle aberrazioni cromatiche grazie agli elementi ED e Super ED.
  5. Autofocus veloce e silenzioso: Il sistema DDSSM fornisce un autofocus rapido, preciso e silenzioso, perfetto per foto e video.
  6. Peso relativamente leggero: Con i suoi 565 g, è un obiettivo grandangolare full-frame abbastanza leggero per l’uso prolungato.
  7. Rivestimenti avanzati: Il rivestimento Nano AR riduce flare e ghosting, migliorando il contrasto in condizioni di luce complessa.
  8. Diaframma a 7 lamelle: Offre un bokeh morbido e gradevole per uno zoom ultra-grandangolare.

Contro:

  1. Apertura non molto luminosa: L’apertura massima f/4 è adeguata, ma non è l’ideale per situazioni di scarsa illuminazione o per chi cerca profondità di campo ridotte.
  2. Assenza di filettatura per filtri frontali: Il design a cupola della lente frontale non permette l’uso di filtri standard, richiedendo adattatori speciali o filtri posteriori.
  3. Mancanza di stabilizzazione ottica: Anche se molte fotocamere Sony hanno stabilizzazione del sensore, l’obiettivo stesso non ne ha, il che potrebbe penalizzare in situazioni di scarsa luce o per riprese a mano libera.
  4. Prezzo elevato: È un obiettivo premium e il costo riflette la sua qualità, ma potrebbe essere fuori dalla portata di alcuni utenti amatoriali.
  5. Distorsione: Sebbene la distorsione sia ben controllata per un obiettivo così grandangolare, è comunque presente, soprattutto alla lunghezza focale minima (12mm). Tuttavia, può essere corretta in post-produzione.
  6. Bokeh limitato: Essendo un obiettivo ultra-grandangolare con apertura f/4, non è l’ideale per effetti di sfocatura artistica (bokeh), anche se la sua nitidezza e il diaframma a 7 lamelle rendono comunque piacevoli le sfocature in determinate condizioni.

In sintesi, il Sony FE 12-24mm f/4 G è un’ottima scelta per chi necessita di una copertura ultra-grandangolare di alta qualità, con un’attenzione particolare alla nitidezza e alla qualità ottica. Tuttavia, l’apertura f/4 e la mancanza di supporto per filtri frontali possono essere limitanti per alcuni tipi di fotografia specialistica.

Il Sony FE 12-24mm f/4 G è un obiettivo progettato per fotocamere full-frame della serie Sony Alpha con attacco E-mount. Tuttavia, può essere utilizzato anche su fotocamere APS-C con lo stesso attacco, sebbene la lunghezza focale effettiva cambi a causa del fattore di crop.

Fotocamere full-frame compatibili (Sony E-mount):

  1. Serie Sony Alpha 7 (A7):
    • Sony A7 IV, A7 III, A7 II, A7
    • Sony A7R V, A7R IV, A7R III, A7R II, A7R
    • Sony A7S III, A7S II, A7S
  2. Serie Sony Alpha 9 (A9):
    • Sony A9 II, A9
  3. Sony Alpha 1 (A1)
    • La fotocamera top di gamma Sony Alpha 1, che supporta pienamente l’obiettivo.

Fotocamere APS-C compatibili (Sony E-mount):

L’obiettivo può essere utilizzato anche su fotocamere APS-C Sony, ma in questo caso la lunghezza focale diventa equivalente a 18-36mm (moltiplicata per il fattore di crop 1,5x):

  1. Serie Sony Alpha 6000 (A6000):
    • Sony A6600, A6500, A6400, A6300, A6100, A6000
  2. Serie ZV (fotocamere vlogging):
    • Sony ZV-E10

Considerazioni su compatibilità:

  • Full-frame: L’obiettivo è progettato principalmente per fotocamere full-frame, sfruttando al massimo la sua ampia copertura focale da 12mm a 24mm.
  • APS-C: Quando utilizzato su fotocamere APS-C, l’angolo di campo sarà più stretto (equivalente a 18-36mm), ma può comunque essere utile per chi desidera una prospettiva grandangolare moderata.

In generale, tutte le fotocamere Sony con attacco E-mount, sia full-frame che APS-C, sono compatibili con il Sony FE 12-24mm f/4 G.

Ecco una selezione di obiettivi simili al Sony FE 12-24mm f/4 G, con caratteristiche paragonabili o alternative, sia di Sony che di altri marchi:

1. Sony FE 12-24mm f/2.8 GM

  • Apertura: f/2.8 costante, più luminosa rispetto al f/4 G.
  • Gamma focale: 12-24mm (stessa copertura focale).
  • Qualità ottica superiore: Fa parte della linea G Master, con una qualità dell’immagine ancora più elevata, maggiore nitidezza e controllo delle aberrazioni.
  • Prezzo: Più costoso del modello f/4, ma indicato per i professionisti che necessitano di una maggiore luminosità.
  • Ideale per: Fotografi di paesaggi, architettura, astrofotografia e situazioni in cui è necessaria una maggiore apertura.

2. Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art

  • Apertura: f/2.8 costante, ideale per scarsa illuminazione e un maggiore controllo sulla profondità di campo.
  • Gamma focale: 14-24mm (un po’ meno grandangolare rispetto al Sony 12-24mm).
  • Qualità ottica: Fa parte della serie Art di Sigma, nota per l’eccellente qualità delle immagini e la costruzione robusta.
  • Prezzo: Generalmente più accessibile rispetto al Sony FE 12-24mm f/2.8 GM, ma simile al f/4 G.
  • Compatibilità: E-mount.
  • Ideale per: Chi desidera un’alternativa di alta qualità con un’apertura f/2.8.

3. Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD

  • Apertura: f/2.8 costante.
  • Gamma focale: 17-28mm (non così grandangolare come il Sony 12-24mm, ma comunque interessante per chi cerca un ultra-grandangolare).
  • Peso e dimensioni: Molto leggero e compatto, un’ottima scelta per chi preferisce la portabilità.
  • Prezzo: Più economico rispetto ai modelli Sony.
  • Compatibilità: E-mount.
  • Ideale per: Chi cerca un’ottima combinazione di qualità ottica, apertura luminosa e prezzo accessibile, pur accettando una copertura focale meno ampia.

4. Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS

  • Apertura: f/4 costante.
  • Gamma focale: 16-35mm, più versatile grazie alla copertura maggiore, ma non così grandangolare come il 12-24mm.
  • Stabilizzazione: Ha la stabilizzazione ottica OSS (Optical SteadyShot), utile per scatti a mano libera in condizioni di scarsa luce.
  • Qualità ottica: Molto buona, fa parte della linea Carl Zeiss con rivestimento T* per ridurre riflessi e ghosting.
  • Prezzo: Simile o leggermente più basso del Sony 12-24mm f/4 G.
  • Ideale per: Fotografi che vogliono uno zoom grandangolare versatile con stabilizzazione.

5. Canon RF 14-35mm f/4L IS USM

  • Apertura: f/4 costante.
  • Gamma focale: 14-35mm, offre una gamma più estesa ma con un angolo di visione meno estremo.
  • Stabilizzazione: Stabilizzazione ottica integrata.
  • Compatibilità: Sistema Canon RF (non Sony), quindi utile per chi usa fotocamere Canon mirrorless.
  • Qualità: Parte della linea L di Canon, garantisce eccellente qualità ottica e costruzione.

6. Tokina Firin 20mm f/2 FE MF

  • Apertura: f/2, molto luminosa.
  • Focale fissa: 20mm (non zoom), grandangolare ma non ultra-wide come il Sony 12-24mm.
  • Prezzo: Decisamente più economico.
  • Manual Focus: Solo messa a fuoco manuale.
  • Compatibilità: E-mount.
  • Ideale per: Chi cerca una focale fissa luminosa a un prezzo contenuto.

Considerazioni:

  • Se l’apertura luminosa è fondamentale, gli obiettivi f/2.8 come il Sony FE 12-24mm f/2.8 GM o il Sigma 14-24mm f/2.8 Art potrebbero essere più adatti.
  • Se preferisci un’opzione più economica e compatta, il Tamron 17-28mm f/2.8 o il Sony FE 16-35mm f/4 sono buone alternative.
  • Per chi utilizza fotocamere Canon, il Canon RF 14-35mm f/4L è un’ottima scelta simile in termini di qualità e versatilità.

Questi obiettivi offrono una gamma di opzioni in termini di apertura, lunghezza focale e prezzo, dando la possibilità di scegliere l’attrezzatura che meglio si adatta alle tue esigenze fotografiche.

Lascia un commento