Tutti sappiamo dell’ importanza dei sensori nelle fotocamere, e che da loro dipende molto la caratteristica tecnica della stessa. Quello della Leica Q è certamente competitivo e di alto livello tecnologico. Realizzato “su misura” dalla CMOSIS, che opera in Europa e negli USA e tra i suoi clienti ha l’agenzia spaziale europea.Il sensore Full Frame della Leica Q ha una risoluzione di 24 Mpxl non dispone di filtro anti-aliasing e presenta un’ ampia gamma tonale e una grande latitudine di posa, pari a 13 stop; dispone di un otturatore elettronico che raggiunge 1/16.000s.
La qualità dell’ottica è standar per Leica: in questo caso è una focale tra le più utilizzate un, 28mm, più precisamente un Summilux 28mm f/1,7.
L’obiettivo è predisposto per la modalità macro e dispone di stabilizzatore ottico.
La calotta, ospita la slitta per il flash, i microfoni per la registrazione dell’audio stereo durante la ripresa di video (Full HD a 60 fps), il pulsante di scatto che funge anche da interruttore di accensione / selettore della modalità di messa a fuoco, la ghiera dei tempi e una ghiera di controllo.
La nuova fotocamera di casa Leica ha un sensore CMOS da 24MP e la sensibilità ISO arriva fino a 50,000, e queste sono le sue caratteristiche principali:
-Ottica fissa Summilux 1: 1.7 / 28mm ASPH lens.
-Sensore 24MP CMOS Full Frame.
-Mirino ottico da 3.68MP .
-Video Full HD (30 e 60 fps in formato MP4 ).
-Wi-Fi integrato.
-Corpo in Magnesio .
-Display Touchscreen .
-Focus peaking.
-Live View zoom .
-Nuovo processore Maestro II.
-Raffica fino a 10FPS.
-Controllabile tramite app dedicata per smartphone e tablet.